Condividi tramite


Serie delle dimensioni delle macchine virtuali ottimizzate per l'archiviazione della sottofamiglia 'HB'

Si applica a: ✔️ macchine virtuali Linux ✔️ macchine virtuali Windows ✔️ set di scalabilità flessibili ✔️ set di scalabilità uniformi

La sottofamiglia 'HB' della serie delle dimensioni delle macchine virtuali è una delle istanze di macchine virtuali della famiglia H ottimizzate per l'elaborazione ad alte prestazioni (HPC) di Azure. Sono progettate per carichi di lavoro a elevato utilizzo di calcolo, ad esempio fluidodinamica computazionale, analisi agli elementi finiti e simulazioni scientifiche su larga scala. I processori AMD EPYC ad alte prestazioni e la memoria veloce nelle macchine virtuali della serie HB offrono larghezza di banda di CPU e memoria eccezionali, rendendoli ideali per le applicazioni che richiedono risorse di calcolo estese per l'esecuzione di calcoli ed elaborazione dati su larga scala. Ciò li rende particolarmente adatti per settori quali ingegneria, ricerca scientifica e analisi dei dati, in cui la velocità e l'accuratezza dell'elaborazione sono fondamentali per la produttività e l'innovazione.

Carichi di lavoro e casi d'uso

Fluidodinamica computazionale (CFD): le macchine virtuali della famiglia HB sono ideali per simulazioni in campi come il settore aerospaziale, il design automobilistico e la produzione, dove i calcoli delle fluidodinamiche risultano intensivi.

Analisi agli elementi finiti (FEA): le macchine virtuali della famiglia HB sono adatte per analisi di progettazione che simulano fenomeni fisici, che richiedono potenza di calcolo intensiva per la modellazione di sistemi e materiali complessi.

Previsioni meteo: le macchine virtuali della famiglia HB sono in grado di gestire gli enormi set di dati e le complesse simulazioni necessarie per la modellazione e le previsioni meteorologiche ad alta risoluzione.

Elaborazione sismica: usate nell'industria petrolifera e del gas, le macchine virtuali della famiglia HB possono elaborare i dati sismici per facilitare la mappatura e la comprensione delle strutture del sottosuolo.

Ricerca scientifica: le macchine virtuali della famiglia HB supportano un'ampia gamma di ricerche scientifiche che richiedono la modellazione matematica su larga scala, tra cui le simulazioni di fisica e chimica computazionale.

Genomica e bioinformatica: le macchine virtuali della famiglia HB vengono usate anche nelle scienze della vita per l'analisi genomica, in cui è necessario elaborare rapidamente grandi quantità di dati per decodificare le informazioni genetiche.

Serie nella famiglia

Serie HB V1

Le macchine virtuali della serie HB sono ottimizzate per applicazioni basate sulla larghezza di banda della memoria, ad esempio per fluidodinamica, analisi esplicita agli elementi finiti e modellazione meteorologica. Le macchine virtuali HB includono 60 core di processore AMD EPYC™ 7551, 4 GB di RAM per core CPU e nessun multithreading simultaneo. Una macchina virtuale HB offre fino a 260 GB/sec di larghezza di banda di memoria. Le macchine virtuali della serie HB offrono soluzioni InfiniBand EDR di Mellanox da 100 Gb/sec. Queste macchine virtuali sono connesse in strutture fat tree non bloccanti per ottenere prestazioni RDMA ottimizzate e coerenti. Queste macchine virtuali supportano il routing adattivo e il trasporto connesso dinamico (DCT, oltre ai trasporti RC e UD standard). Queste funzionalità migliorano le prestazioni, la scalabilità e la coerenza dell'applicazione e se ne consiglia l'uso.

Visualizzare la pagina completa della serie HB.

In parte Quantità
Conteggiodelle unità
Specifiche
ID SKU, unità delle prestazioni e così via.
Processore 15 - 60vCore AMD EPYC™ 7551 (Naples)
Memoria 228GiB 263GBps
Dischi dati 4dischi
Rete 8vNIC Infiniband EDR di Mellanox da 100Gbps
Acceleratori None

Serie HBv2

Le macchine virtuali della serie HBv2 sono ottimizzate per applicazioni basate sulla larghezza di banda della memoria, ad esempio per fluidodinamica, analisi agli elementi finiti e simulazione serbatoi. Le macchine virtuali HBv2 includono 120 core di processore AMD EPYC™ 7V12, 4 GB di RAM per core CPU e nessun multithreading simultaneo. Ogni macchina virtuale HBv2 offre fino a 350 GB/s di larghezza di banda di memoria e fino a 4 teraFLOPS di calcolo FP64. Le macchine virtuali della serie HBv2 offrono soluzioni InfiniBand HDR di Mellanox da 200 Gb/sec. Queste macchine virtuali sono connesse in strutture fat tree non bloccanti per ottenere prestazioni RDMA ottimizzate e coerenti. Queste macchine virtuali supportano il routing adattivo e il trasporto connesso dinamico (DCT, oltre ai trasporti RC e UD standard). Queste funzionalità migliorano le prestazioni, la scalabilità e la coerenza dell'applicazione e se ne consiglia l'uso.

Visualizzare la pagina completa della serie HBv2.

In parte Quantità
Conteggiodelle unità
Specifiche
ID SKU, unità delle prestazioni e così via.
Processore 16 - 120vCore AMD EPYC™ 7V12 (Rome)
Memoria 456GiB 350GBps
Dischi dati 8dischi
Rete 8vNIC Mellanox HDR Infiniband 200Gbps
Acceleratori None

Serie HBv3

Le macchine virtuali della serie HBv3 sono ottimizzate per applicazioni HPC, ad esempio l'analisi dei fluidi, l'analisi esplicita e implicita agli elementi finiti, la modellazione meteo, l'elaborazione sismica, la simulazione serbatoi e la simulazione RTL. Le macchine virtuali HBv3 includono fino a 120 core di CPU AMD EPYC™ 7V73X (Milan-X), 448 GB di RAM e nessun multithreading simultaneo. Le macchine virtuali serie della HBv3 offrono anche 350 GB/sec di larghezza di banda di memoria (amplificata fino a 630 GB/s), fino a 96 MB di cache L3 per core (per un totale di 1,536 GB per macchina virtuale), fino a 7 GB/s di prestazioni SSD del dispositivo di blocco e frequenze di clock fino a 3,5 GHz. Tutte le VM della serie HBv3 offrono HDR InfiniBand da 200 Gb/sec di NVIDIA Networking per abilitare carichi di lavoro MPI si scala supercomputer. Queste macchine virtuali sono connesse in strutture fat tree non bloccanti per ottenere prestazioni RDMA ottimizzate e coerenti. L'infrastruttura HDR InfiniBand supporta anche il routing adattivo e il trasporto connesso dinamico (DCT, oltre ai trasporti RC e UD standard). Queste funzionalità migliorano le prestazioni, la scalabilità e la coerenza delle applicazioni.

Visualizzare la pagina completa della serie HBv3.

In parte Quantità
Conteggiodelle unità
Specifiche
ID SKU, unità delle prestazioni e così via.
Processore 16 - 120vCore AMD EPYC™ 7V73X (Milan-X)
Memoria 448GiB 350GBps
Dischi dati 32dischi
Rete 8vNIC Mellanox HDR Infiniband 200Gbps
Acceleratori None

Serie HBv4

Le macchine virtuali della serie HBv4 sono ottimizzate per vari carichi di lavoro HPC, ad esempio fluidodinamica computazionale, analisi agli elementi finiti, EDA front-end e back-end, rendering, dinamica molecolare, geoscienza computazionale, simulazione meteo e analisi dei rischi finanziari. Le macchine virtuali HBv4 dispongono di un massimo di 176 core di CPU AMD EPYC™ 9V33X ("Genoa-X") con V-Cache 3D di AMD, frequenze di clock fino a 3,7 GHz e nessun multithreading simultaneo. Le macchine virtuali della serie HBv4 offrono anche 768 GB di RAM, 2,3 GB di cache L3. La cache L3 da 2,3 GB per VM può fornire fino a 5,7 TB/s di larghezza di banda per amplificare fino a 780 GB/s di larghezza di banda dalla DRAM, per una media mista di 1,2 TB/s di larghezza di banda effettiva della memoria su un'ampia gamma di carichi di lavoro dei clienti. Le macchine virtuali offrono inoltre prestazioni fino a 12 GB/s (lettura) e 7 GB/s (scrittura) di prestazioni SSD del dispositivo di blocco. Tutte le macchine virtuali della serie HBv4 sono dotate di InfiniBand NDR da 400 Gb/s di NVIDIA Networking per consentire carichi di lavoro MPI su scala supercomputer. Queste macchine virtuali sono connesse in strutture fat tree non bloccanti per ottenere prestazioni RDMA ottimizzate e coerenti. NDR continua a supportare funzionalità come routing adattivo e trasporto connesso dinamico (DCT). Questa nuova generazione di InfiniBand offre anche un maggiore supporto per l'offload dei collettivi MPI, latenze del mondo reale ottimizzate grazie all'intelligence del controllo di congestione e capacità di routing adattativo migliorate. Queste funzionalità migliorano le prestazioni, la scalabilità e la coerenza dell'applicazione e se ne consiglia l'uso.

Visualizzare la pagina completa della serie HBv4.

In parte Quantità
Conteggiodelle unità
Specifiche
ID SKU, unità delle prestazioni e così via.
Processore 24 - 176vCore AMD EPYC™ 9V33X (Genoa-X)
Memoria 768GiB 780GBps
Dischi dati 32dischi
Rete 8vNIC NVIDIA NDR Infiniband 400Gbps
Acceleratori None

Serie di famiglie HB di generazione precedente

Per le dimensioni precedenti, vedere Dimensioni di generazione precedenti.

Altre informazioni sulle dimensioni

Elenco di tutte le dimensioni disponibili: Dimensioni

Calcolatore dei prezzi: Calcolatore dei prezzi

Informazioni sui tipi di dischi: Tipi di dischi

Passaggi successivi

Altre informazioni su come le unità di calcolo di Azure consentono di confrontare le prestazioni di calcolo negli SKU di Azure.

Vedere host dedicati di Azure per i server fisici in grado di ospitare una o più macchine virtuali assegnate a una sottoscrizione di Azure.

Informazioni su come Monitorare le macchine virtuali di Azure.