Serie HB
Si applica a: ✔️ Macchine virtuali Linux Macchine ✔️ ✔️ virtuali Windows Set di scalabilità flessibili Set ✔️ di scalabilità uniformi
Le macchine virtuali serie HB sono ottimizzate per le applicazioni basate sulla larghezza di banda della memoria, ad esempio la fluidità, l'analisi esplicita degli elementi finiti e la modellazione meteo. Le macchine virtuali HB offrono 60 core processore AMD EPYC 7551, 4 GB di RAM per core CPU e senza multithreading simultaneo. Una macchina virtuale HB offre fino a 260 GB/sec di larghezza di banda di memoria.
Le macchine virtuali serie HB offrono 100 Gb/sec Mellanox EDR InfiniBand. Queste macchine virtuali sono connesse in un albero dei grassi non bloccabili per prestazioni RDMA ottimizzate e coerenti. Queste macchine virtuali supportano il routing adattivo e il trasporto connesso dinamico (DCT, oltre ai trasporti RC e UD standard). Queste funzionalità migliorano le prestazioni, la scalabilità e la coerenza dell'applicazione e il relativo utilizzo è consigliato.
ACU: 199-216
Archiviazione Premium: supportato
Archiviazione Premium memorizzazione nella cache: supportato
Dischi Ultra: supportati (altre informazioni su disponibilità, utilizzo e prestazioni)
Live Migration: non supportato
Mantenimento della memoria Aggiornamenti: non supportato
Supporto per la generazione di macchine virtuali: generazione 1 e 2
Rete accelerata: supportata (altre informazioni sulle prestazioni e sui potenziali problemi)
Dischi temporanei del sistema operativo: supportati
Dimensione | vCPU | Processore | Memoria (GiB) | Larghezza di banda di memoria GB/s | Frequenza CPU di base (GHz) | Frequenza all-core (GHz, picco) | Frequenza a core singolo (GHz, picco) | Prestazioni RDMA (Gb/s) | Supporto MPI | Spazio di archiviazione temp (GiB) | Numero massimo di dischi dati | Max Ethernet vNICs |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Standard_HB60rs | 60 | AMD EPYC 7551 | 228 | 263 | 2.0 | 2.55 | 2.55 | 100 | Tutti | 700 | 4 | 8 |
Altre informazioni su:
- Architettura e topologia di vm
- Stack di software supportato, incluso il sistema operativo supportato
- Prestazioni previste della macchina virtuale serie HB
Introduzione
- Panoramica di HPC in macchine virtuali serie HB e serie N abilitate per InfiniBand.
- Configurazione delle macchine virtuali e delle immagini del sistema operativo e delle macchine virtuali supportate.
- Abilitazione di InfiniBand con immagini di macchine virtuali HPC, estensioni della macchina virtuale o installazione manuale.
- Configurazione di MPI, inclusi frammenti di codice e raccomandazioni.
- Opzioni di configurazione del cluster.
- Considerazioni sulla distribuzione.
Definizioni delle tabelle delle dimensioni
La capacità di archiviazione viene visualizzata in unità di GiB o 1.024^3 byte. Quando si confrontano i dischi misurati in GB (1000^3 byte) con i dischi misurati in GiB (1024^3), tenere presente che i numeri di capacità specificati in GiB potrebbero apparire più piccoli. Ad esempio, 1023 GiB = 1098,4 GB.
La velocità effettiva del disco viene misurata in operazioni di input/output al secondo (IOPS) e MBps, dove il valore di MBps corrisponde a 10^6 byte al secondo.
I dischi dati possono operare in modalità memorizzata nella cache o non memorizzata nella cache. Per il funzionamento dei dischi dati memorizzati nella cache, la modalità di cache host è impostata su ReadOnly o su ReadWrite. Per il funzionamento dei dischi dati non memorizzati nella cache, la modalità di cache host è impostata su None.
Per informazioni su come ottenere le migliori prestazioni di archiviazione per le macchine virtuali, vedere Macchine virtuali e prestazioni del disco.
La larghezza di banda della rete prevista è la larghezza di banda aggregata massima allocata per ogni tipo di macchina virtuale in tutte le schede di interfaccia di rete, per tutte le destinazioni. Per altre informazioni, vedere Larghezza di banda di rete della macchina virtuale.
I limiti superiori non sono garantiti. Limiti offrono indicazioni per la selezione del tipo di macchina virtuale appropriato per l'applicazione desiderata. Le prestazioni effettive della rete dipendono da diversi fattori, tra cui congestione della rete, caricamenti delle applicazioni e impostazioni di rete. Per informazioni sull'ottimizzazione della velocità effettiva di rete, vedere Ottimizzare la velocità effettiva di rete per le macchine virtuali di Azure. Per ottenere le prestazioni di rete previste in Linux o Windows, potrebbe essere necessario selezionare una versione specifica o ottimizzare la macchina virtuale. Per altre informazioni, vedere Test della larghezza di banda/velocità effettiva (NTTTCP).For more information, see Bandwidth/Throughput testing (NTTTCP).
Altre dimensioni e informazioni
- Utilizzo generico
- Ottimizzate per la memoria
- Ottimizzate per l'archiviazione
- Ottimizzate per la GPU
- High Performance Computing (HPC)
- Generazioni precedenti
Calcolatore prezzi: Calcolatore prezzi
Per altre informazioni sui tipi di disco, vedere Quali tipi di disco sono disponibili in Azure?
Passaggi successivi
- Per informazioni sugli annunci più recenti, sugli esempi di carico di lavoro HPC e sui risultati delle prestazioni, vedere i blog della community tecnica di calcolo di Azure.
- Per un quadro generale sull'architettura per l'esecuzione di carichi di lavoro HPC, vedere HPC (High Performance Computing) in Azure.
- Altre informazioni su come le unità di calcolo di Azure consentono di confrontare le prestazioni di calcolo negli SKU di Azure.