Condividi tramite


Aggiungere elementi del progetto

Nel contesto del sistema di progetto di BizTalk un elemento di progetto è un elemento configurato, quale una mappa o uno schema. Un'applicazione BizTalk può contenere una o più orchestrazioni, schemi, mappe e pipeline.

Nota

Quando si aggiunge un elemento a un progetto, non utilizzare il punto (.) nel nome in quanto un punto è un separatore per lo spazio dei nomi .NET. Se si utilizza un punto nel nome dell'elemento, il nome del tipo dell'elemento conterrà un carattere di sottolineatura (_) anziché un punto.

Nota

Quando si aggiunge uno schema, un mapping o una pipeline a una cartella, la proprietà Nome completo viene generata automaticamente e include lo spazio dei nomi e il tipo.

Orchestrazioni

Un'orchestrazione è una rappresentazione di un processo di business espresso nel linguaggio XLANG/s. XLANG/s può essere usato per integrare linguaggi procedurali esistenti, ad esempio Microsoft Visual C# e Microsoft Visual Basic .NET.

Per creare le orchestrazione che si desidera includere in un progetto BizTalk, è possibile utilizzare Progettazione orchestrazioni. Tutte le orchestrazioni create in Progettazione orchestrazioni sono file con estensione odx.

Schemi

Uno schema è la definizione della struttura per un documento o un messaggio. Contiene le informazioni sulla proprietà in quanto fa riferimento ai record e ai campi all'interno della struttura. Se richiesto, uno schema può contenere diversi sottoschemi.

Per importare, modificare o creare schemi, è possibile utilizzare l'Editor BizTalk. È quindi possibile utilizzare gli schemi creati per generare mappe in BizTalk Mapper. Tutti gli schemi salvati utilizzando l'Editor BizTalk sono file con estensione xsd.

Per altre informazioni sugli schemi e l'editor BizTalk, vedere Creazione di schemi tramite l'editor BizTalk.

Mappe

Una mappa è un file XML che definisce la corrispondenza tra i record e i campi di uno schema e i record e i campi di un altro schema. È possibile creare mappe basate su standard di settore, standard non di settore (ad esempio standard interni o problemi legacy) o file esistenti. Le mappe vengono creare quando si desidera convertire i dati ricevuti o inviati in un formato diverso. Per creare le mappe da includere in un progetto BizTalk, è possibile utilizzare BizTalk Mapper. Tutte le mappe salvate in BizTalk Mapper sono file con estensione btm. Per altre informazioni su BizTalk Mapper, vedere Creazione di mappe tramite BizTalk Mapper.

Pipelines

È possibile utilizzare Progettazione pipeline per creare pipeline di trasmissione e di ricezione. Una pipeline è un'infrastruttura software che definisce e collega una o più fasi per l'elaborazione di messaggi ricevuti o inviati da BizTalk Server. Le pipeline implementano le fasi in uno specifico ordine e includono diverse funzioni, quali la codifica o la decodifica, l'assemblaggio o il disassemblaggio e la decrittografia o la crittografia.

I riferimenti alle pipeline predefinite inclusi in un progetto BizTalk consentono di elaborare solo documenti XML. Se si desidera elaborare file flat, documenti EDI o altri tipi di file, è necessario creare nuove pipeline. Tute le pipeline create con Progettazione pipeline sono file con estensione btp. Per altre informazioni sulle pipeline e sulle Designer pipeline, vedere Creazione di pipeline tramite Designer pipeline.

File validi per progetti BizTalk

Quando si utilizza un progetto BizTalk, è possibile includere diversi tipi di file, quali file HTML, file XML, file di pipeline di ricezione e file di schema. Con BizTalk Server, l'assembly può contenere qualsiasi oggetto supportato dal sistema di compilazione di Visual Studio.

Vedere anche

Uso di progetti di BizTalk