Informazioni sulla personalizzazione dei processi e sui processi ereditati
Azure DevOps Services | Azure DevOps Server 2022 - Azure DevOps Server 2019
Per personalizzare il sistema di rilevamento del lavoro, si personalizza un processo ereditato attraverso l'interfaccia utente amministrativa per l'organizzazione. Tutti i progetti che usano un processo ereditato ottengono le personalizzazioni apportate a tale processo. D'altra parte, è possibile configurare gli strumenti Agile, ovvero Backlog, Sprint, bacheche e Taskboard, per ogni team.
Importante
Per personalizzare un progetto locale o aggiornare i file di definizione XML per supportare la personalizzazione, vedere Modello di processo XML locale. Questo articolo si applica solo ad Azure DevOps Services e azure DevOps Server 2019.
Sono disponibili diverse personalizzazioni che è possibile apportare. I principali sono l'aggiunta di tipi di elementi di lavoro personalizzati (WIT) o la modifica di un WIT esistente per aggiungere campi personalizzati, modificare il layout o modificare il flusso di lavoro.
Nota
Esaminare le modifiche apportate a un processo ereditato tramite il log di controllo. Per altre informazioni, vedere Accedere, esportare e filtrare i log di controllo.
Di seguito è riportato un indice per tali attività che è possibile eseguire per personalizzare un processo ereditato. Alcune opzioni degli elementi ereditati sono bloccate e non possono essere personalizzate.
Nota
Per altre informazioni, vedere gli articoli seguenti:
Verranno visualizzati due tipi di processi:
-
Processi di sistema , Agile, Basic, Scrum e CMMI, che non sono stati modificati.
-
Processi ereditati, che è possibile personalizzare e che ereditano le definizioni dal processo di sistema da cui sono state create. I processi di sistema sono di proprietà e aggiornati periodicamente da Microsoft. Qualsiasi aggiornamento apportato a un processo di sistema provoca automaticamente un aggiornamento ai processi ereditati e ai loro sottoprocessi ereditati. Gli aggiornamenti ai processi sono documentati nelle Note di rilascio per Azure DevOps Server.
Inoltre, tutti i processi vengono condivisi. Ovvero, uno o più progetti possono usare un singolo processo. Anziché personalizzare un singolo progetto, è possibile personalizzare un processo. Le modifiche apportate al processo aggiornano automaticamente tutti i progetti che usano tale processo. Dopo aver creato un processo ereditato, è possibile personalizzarlo, crearne uno basato su di esso, crearne una copia e modificare i progetti esistenti per usarlo.
Ad esempio, come illustrato nell'immagine seguente, viene visualizzato un elenco di progetti definiti per l'organizzazione fabrikam . La seconda colonna mostra il processo usato da ogni progetto. Per modificare le personalizzazioni del progetto Fabrikam Fiber , è necessario modificare il processo MyScrum (che eredita dal processo di sistema Scrum ). Tutte le modifiche apportate al processo MyScrum aggiornano anche altri progetti che usano tale processo. Non è possibile personalizzare il progetto di test di query , d'altra parte, fino a quando non viene modificato in un processo che eredita da Agile.
I nomi dei processi devono essere univoci e 128 caratteri Unicode o meno. Inoltre, i nomi non possono contenere i caratteri seguenti: .,;'`:~\/\*|?"&%$!+=()[]{}<>
.
Per rinominare un processo, aprire ... menu di scelta rapida per il processo e scegliere Modifica.
Se si vuole cambiare il processo usato da un processo di sistema a un altro, è possibile farlo. Per apportare queste modifiche, è necessario creare un processo ereditato in base al processo a cui si vuole passare. Ad esempio, vengono fornite istruzioni per supportare le modifiche seguenti:
Seguendo le indicazioni fornite negli articoli elencati sopra, è anche possibile apportare modifiche aggiuntive, ad esempio da CMMI a Agile o Agile a CMMI.
Prima di apportare questa modifica, è consigliabile acquisire familiarità con il processo in cui si sta modificando. I processi di sistema sono riepilogati in Informazioni sui processi e sui modelli di processo.
Apportare modifiche a un processo ereditato è semplice e sicuro. Tuttavia, è sempre consigliabile testare tali modifiche prima di applicarle a un progetto attivo. Seguendo questi passaggi, sarà possibile individuare eventuali effetti negativi che le modifiche apportate al processo potrebbero avere.
Ogni processo ereditato creato eredita i WIT definiti nel processo di sistema: Basic, Agile, Scrum o CMMI. Ad esempio, il processo Agile fornisce bug, attività, storia utente, funzionalità, epica, problema e wit correlati ai test.
È possibile aggiungere campi e modificare il flusso di lavoro e il modulo dell'elemento di lavoro per tutti i tipi di elementi di lavoro ereditati visualizzati nella pagina Tipi di elemento di lavoro. Se non si vuole che gli utenti creino un WIT, è possibile disabilitarlo. Inoltre, è possibile aggiungere wit personalizzati.
I campi definiti nel processo di sistema vengono visualizzati con un'icona ereditata, a indicare che è possibile apportare modifiche limitate nel processo ereditato.
I campi vengono definiti per tutti i progetti e i processi dell'organizzazione. Ciò significa che qualsiasi campo personalizzato definito per un WIT in un processo può essere aggiunto a qualsiasi altro WIT definito per un altro processo.
Tipo di campo
Supporto per la personalizzazione
Campi ereditati
Campi personalizzati
- Aggiungere un campo personalizzato
- Aggiungi elenco di selezione (menu a discesa)
- Aggiungere nome utente/identità
- Aggiungere un campo RTF (HTML)
- Aggiungere un campo casella di controllo (booleano)
- Aggiungere un controllo personalizzato
- Aggiungere regole personalizzate a un campo
- Modificare l'etichetta del campo
- Impostare le opzioni obbligatorie/predefinite
- Spostare il campo all'interno del layout
Controllo personalizzato
Quando si aggiungono campi personalizzati, tenere presenti i limiti seguenti:
- È possibile definire un massimo di 64 campi per ogni WIT
- È possibile definire un massimo di 512 campi per processo
Inoltre, è possibile aggiungere un campo esistente a un altro WIT all'interno del processo. Ad esempio, è possibile aggiungere la data di consegna alla user story o ai bug WITs.
- Non è possibile modificare il nome o il tipo di dati del campo dopo averlo definito
- Non è possibile modificare l'area grigia nel modulo in cui si trovano i campi Stato, Motivo, Percorso area e Percorso iterazione.
- Non è possibile importare o definire un elenco globale come supportato dai modelli di processo XML ospitati e in sede. Per altre informazioni, vedere Definire elenchi globali.
Gli elenchi di selezione seguenti sono configurati per ogni progetto e non personalizzabili tramite un processo ereditato.
Gli elenchi di selezione associati ai campi relativi al nome della persona, come Assegnato a e Modificato da, vengono gestiti in base agli utenti aggiunti a un progetto o a un team.
La ridenominazione di un campo o la modifica del tipo di dati non sono azioni supportate. Tuttavia, è possibile modificare l'etichetta visualizzata per un campo nel modulo dell'elemento di lavoro dalla scheda Layout. Quando si seleziona il campo in una query, è necessario selezionare il nome del campo e non l'etichetta del campo.
È possibile eliminare un campo e ripristinarlo in un secondo momento. L'eliminazione di un campo elimina tutti i dati associati a tale campo, inclusi i valori cronologici. Dopo l'eliminazione, è possibile ripristinare il campo e recuperare i dati usando l'API REST Fields - Update.
Anziché eliminare un campo, è possibile nascondere o rimuovere il campo da un modulo dell'elemento di lavoro. Per informazioni dettagliate, vedere Aggiungere e gestire campi, Mostrare, nascondere o rimuovere un campo.
Ogni tipo di elemento di lavoro è associato a 31 campi di sistema e a diversi campi più specifici del tipo. Gli elementi di lavoro vengono usati per pianificare e tenere traccia del progetto.
Ogni campo supporta il rilevamento di una parte di informazioni sul lavoro da eseguire. I valori assegnati a un campo vengono archiviati nell'archivio dati di monitoraggio del lavoro, sul quale è possibile creare query per determinare lo stato e le tendenze.
Per le descrizioni e l'utilizzo di ogni campo definito per i processi di sistema principali, ovvero i processi di sistema Scrum, Agile e CMMI, vedere Indice dei campi dell'elemento di lavoro.
Un nome di campo dell'elemento di lavoro identifica in modo univoco ogni campo dell'elemento di lavoro. Assicurarsi che i nomi dei campi siano compresi nelle linee guida seguenti:
- I nomi dei campi devono essere univoci all'interno dell'organizzazione o della raccolta di progetti
- I nomi dei campi devono avere un massimo di 128 caratteri Unicode
- I nomi dei campi non possono contenere spazi iniziali o finali, né due o più spazi consecutivi
- I nomi dei campi devono contenere almeno un carattere alfabetico
- I nomi dei campi non possono contenere i caratteri seguenti:
.,;'`:~\/\*|?"&%$!+=()[]{}<>
.
Poiché tutti i campi sono definiti per l'organizzazione, non è possibile aggiungere un campo personalizzato con lo stesso nome di campo già esistente nell'organizzazione o aggiunto a un WIT in un altro processo ereditato.
Nota
Quando si esegue la transizione di un progetto a un processo ereditato, è possibile che si verifichino strumenti Agile o elementi di lavoro in uno stato non valido in base agli esempi seguenti:
- Se si designa un campo come richiesto, gli elementi di lavoro privi di tale campo visualizzano un messaggio di errore. Per procedere con ulteriori modifiche e salvare l'elemento di lavoro, risolvere questi errori.
- Se si aggiungono, rimuovono o nascondono gli stati del flusso di lavoro per un WIT visualizzato nella scheda, assicurarsi di aggiornare le configurazioni della colonna della scheda per tutti i team definiti nel progetto. Inoltre, considera l'opzione di mantenere la proprietà unica degli elementi di lavoro in base al percorso dell'area del team o di formalizzare le colonne con stati personalizzati condivisi tra i team.
Ogni WIT, bug, attività, storia utente e così via, ha diverse regole di sistema già definite. Alcuni sono semplici, ad esempio rendendo obbligatorio il campo Titolo o impostando un valore predefinito per il campo Area valore. Inoltre, una serie di regole di sistema definiscono le azioni da eseguire quando cambia lo stato di un flusso di lavoro.
Esistono ad esempio diverse regole per copiare l'identità utente corrente nelle condizioni seguenti:
- Quando un elemento di lavoro viene modificato, l'identità utente va copiata nel campo Modificato da.
- Quando lo stato del flusso di lavoro cambia in Chiuso o Completato, copia l'identità utente nel campo Chiuso da.
Importante
Le regole di sistema predefinite assumono precedenti rispetto a qualsiasi regola personalizzata definita dall'utente che la sovrascriverebbe.
Le regole personalizzate forniscono supporto per diversi casi d'uso aziendali, consentendo di andare oltre l'impostazione di un valore predefinito per un campo o di renderlo obbligatorio. Le regole consentono di cancellare il valore di un campo, copiare un valore in un campo e applicare valori in base alle dipendenze tra valori di campi diversi.
Con una regola personalizzata, è possibile definire una serie di azioni in base a condizioni specifiche. Ad esempio, è possibile applicare una regola per supportare questi tipi di scenari:
- Quando viene definito un valore per Priority, impostare rischio come campo obbligatorio
- Quando viene apportata una modifica al valore di Release, cancellare il valore di "Milestone"
- Quando è stata apportata una modifica al valore di Lavoro rimanente, impostare Lavoro completato come campo obbligatorio
- Quando il valore di Approved è Vero, rendi Approvato da un campo obbligatorio
- Quando viene creata una storia utente, impostare i campi seguenti obbligatori: Priorità, Rischio e Sforzo
Suggerimento
Non è possibile definire una formula usando una regola. Tuttavia, è possibile trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze con l'estensione Power Automate o TFS Aggregator (Servizio Web) Marketplace. Vedere anche Rollup del lavoro e altri campi.
Per informazioni dettagliate sulla definizione di regole personalizzate, vedere Regole e valutazione delle regole.
Usando una delle due condizioni seguenti, è possibile selezionare i campi necessari per un utente di un gruppo di sicurezza o che non sono membri di un gruppo di sicurezza.
current user is a member of a group...
current user is not a member of a group...
Ad esempio, è possibile impostare il campo Titolo o Stato Di sola lettura per utenti o gruppi selezionati.
È possibile impedire agli utenti di modificare alcuni elementi di lavoro impostando le autorizzazioni su un percorso di area. Non si tratta di un'impostazione di regola, ma di un'impostazione di autorizzazione. Per ulteriori informazioni, vedere Creare nodi figlio, modificare gli elementi di lavoro in un percorso di area.
Ecco le opzioni di personalizzazione per le connessioni WIT ereditate e personalizzate.
Tipo di elemento di lavoro
Supporto per la personalizzazione
Tipi di elementi di lavoro ereditati
Tipi di elementi di lavoro personalizzati
- Aggiungere un WIT personalizzato
- Modificare il colore o la descrizione
- Aggiungere/rimuovere campi personalizzati
- Aggiungere/rimuovere gruppi personalizzati
- Aggiungere/rimuovere pagine personalizzate
- Aggiungere/rimuovere un controllo personalizzato
- Aggiungere regole personalizzate a un wit
- Aggiungere, modificare o rimuovere uno stato del flusso di lavoro
- Abilitare/disabilitare
- Elimina
- Non è possibile aggiungere o rimuovere un WIT ereditato da un backlog
- Non è possibile modificare la posizione di un campo ereditato all'interno del layout del modulo. È tuttavia possibile nascondere il campo in un'area del modulo e aggiungerlo altrove nel modulo.
- Non è possibile rimuovere il livello di portfolio ereditato dal prodotto (ma è possibile rinominarli)
- Non è possibile modificare il nome di un WIT personalizzato.
È possibile apportare le personalizzazioni seguenti a un modulo WIT.
Tipo di gruppo o di pagina
Supporto per la personalizzazione
Gruppi ereditati
- Modifica etichette
- Aggiungere/rimuovere campi personalizzati
- Show/Hide Fields (Mostra/Nascondi campi)
Gruppi personalizzati
Pagine ereditate
Pagine personalizzate
Il layout del modulo Web è organizzato in tre colonne, come illustrato nell'immagine seguente.
Se si aggiungono solo gruppi e campi alle prime due colonne, il layout riflette un layout a due colonne. Analogamente, se si aggiungono solo gruppi e campi alla prima colonna, il layout riflette un layout a una colonna.
Il modulo Web viene ridimensionato a seconda della larghezza disponibile e del numero di colonne nel layout. Alla larghezza massima, nella maggior parte dei Web browser, ogni colonna all'interno di una pagina viene visualizzata all'interno della propria colonna. Man mano che la larghezza di visualizzazione diminuisce, ogni colonna viene ridimensionata proporzionalmente come segue:
- Per tre colonne: 50%, 25%e 25%
- Per due colonne: 66% e 33%
- Per una colonna: 100%.
Quando la larghezza della visualizzazione non contiene tutte le colonne, le colonne vengono visualizzate in pila all'interno della colonna a sinistra.
È possibile personalizzare il flusso di lavoro di qualsiasi tipo di elemento di lavoro (WIT) nascondendo gli stati ereditati o aggiungendo stati personalizzati. Gli stati ereditati variano in base al processo di sistema selezionato per creare il processo personalizzato. Le opzioni sono Agile, Basic, Scrum o Capability Maturity Model Integration (CMMI). Per altre informazioni, vedere Stati del flusso di lavoro, transizioni e motivi.
Ogni flusso di lavoro predefinito per ogni WIT definisce tra due e quattro stati e specifica le operazioni del flusso di lavoro seguenti:
- Transizioni avanti e indietro tra ogni stato. Ad esempio, il processo di base Issue WIT include tre stati: To Do, Doing, e Done.
- Motivi predefiniti per ogni transizione di stato
Tipi di stato
Personalizzazioni supportate
Stati ereditati
Stati personalizzati
- Definire almeno uno stato per le categorie Stato proposto o in corso .
Nota
Prima di aggiungere uno stato del flusso di lavoro, vedere Informazioni sugli stati del flusso di lavoro nei backlog e nelle bacheche per informazioni sul mapping degli stati del flusso di lavoro alle categorie di stato.
- Definire almeno due stati del flusso di lavoro.
- Definire un massimo di 32 stati del flusso di lavoro per tipo di elemento di lavoro.
- Nascondi gli stati ereditati se non vuoi che siano visibili (non puoi modificare il nome, il colore o la categoria).
- Verificare che nella categoria Stato completato esista un solo stato. L'aggiunta di uno stato personalizzato a questa categoria rimuove o nasconde qualsiasi altro stato.
- Mantenere il nome degli stati personalizzati così come è; non è possibile modificarli.
- Usare i motivi predefiniti per le transizioni di stato, ad esempio Spostato allo stato Triaged e Spostato all'esterno dello stato Triaged. Non è possibile specificare motivi personalizzati.
- Accettare il percorso predefinito dei campi Stato e Motivo nel modulo; non è possibile modificare il posizionamento.
- Usare i nomi di categoria di stato predefiniti; non è possibile personalizzarle.
I backlog e le bacheche sono strumenti essenziali dell'Agile per creare e gestire il lavoro di un team. I backlog standard, ovvero backlog di prodotto, iterazione e portfolio, ereditati dal processo di sistema sono completamente personalizzabili. È anche possibile aggiungere backlog di portfolio personalizzati fino ad un totale di cinque backlog di portfolio.
Tipi di backlog
Supporto per la personalizzazione
Backlog ereditati
Backlog di portafoglio personalizzati
Personalizzazioni non supportate:
-
Rimozione di un livello di portfolio ereditato:
- Anche se non è possibile rimuovere direttamente un livello di portfolio ereditato da un prodotto, sono disponibili due opzioni:
- Rinominare il livello di portfolio: è possibile rinominare il livello di portfolio ereditato in base alle proprie esigenze.
- Disabilitare un WIT ereditato: se il livello di portfolio ereditato include wit che non si vuole usare, è possibile disabilitarli. Questa azione impedisce ai team di creare nuovi elementi di lavoro di questi tipi.
- Anche se non è possibile rimuovere direttamente un livello di portfolio ereditato da un prodotto, sono disponibili due opzioni:
-
Inserimento di un livello di backlog:
- Non è possibile inserire un nuovo livello di backlog all'interno del set esistente di backlog definiti. I livelli di backlog predefiniti sono in genere fissi (ad esempio Epics, Features, User Stories, Tasks) e non è possibile aggiungerne di personalizzati.
-
Riordinare i livelli di backlog:
- Sfortunatamente, non è possibile modificare l'ordine dei livelli di backlog. In genere seguono una gerarchia predefinita e la modifica dell'ordine non è supportata.
-
Aggiunta di un WIT a più livelli di backlog:
- Ogni WIT può appartenere a un solo livello di backlog. Non è possibile aggiungere un WIT a due livelli di backlog diversi contemporaneamente.
-
Creazione di un livello personalizzato del backlog di attività:
- Anche se non è possibile creare un livello di backlog personalizzato specifico per le attività, è comunque possibile aggiungere WIT personalizzati al backlog di iterazione. Ad esempio, è possibile creare un WIT personalizzato denominato "Miglioramento" o "Manutenzione" e associarlo al backlog di iterazione.
-
Gestione dei bug:
- Il bug WIT non appartiene ad alcun livello di backlog specifico per impostazione predefinita. Ogni team può invece decidere come gestire i bug. È possibile scegliere di visualizzare i bug su backlog e bacheche o gestirli separatamente.
Nota
Alcune funzionalità richiedono l'installazione dell'aggiornamento di Azure DevOps Server 2020.1. Per altre informazioni, vedere Note sulla versione di Azure DevOps Server 2020 Update 1 RC1, Boards.
Quando si modifica il WIT predefinito per un livello di backlog, il WIT viene visualizzato per impostazione predefinita nel pannello di aggiunta rapida. Ad esempio, Customer Ticket viene visualizzato per impostazione predefinita nel seguente pannello di aggiunta rapida per il backlog del prodotto.
Per un elenco dei limiti posti al numero di campi, WITs, livelli di backlog e altri oggetti che è possibile personalizzare, consultare Limiti sugli oggetti di rilevamento del lavoro.